Meister Eckhart
LA VIA DEL DISTACCO
a cura di Marco Vannini
Il domenicano tedesco Eckhart afferma che il cuore del proprio insegnamento consiste nel distacco, ovvero nello spogliarsi di tutto ciò che è superficiale, casuale e superfluo, per trovare l’essenza di noi stessi, ovvero quel “fondo” dell’anima, che è Dio, ma che anche noi propriamente siamo, raggiungendo così una beatitudine sconfinata.
Un insegnamento che Eckhart trae dal Vangelo, ma che ha un valore universale (non a caso Eckhart è stato avvicinato al buddhismo zen), tanto più rilevante in un tempo, come il nostro, di grande disagio e smarrimento psicologico.
Dalla predicazione del Meister sono riportati qui una serie di pensieri dai quali si ricava la traccia essenziale di questa via del distacco. Una raccolta di aforismi e aneddoti finora introvabili in libreria sulla figura, quasi leggendaria, di Eckhart, completa questa antologia, curata e annotata dallo studioso italiano che ha tradotto l’intera opera eckhartiana.
MEISTER ECKHART
Contemporaneo di Dante Alighieri (1260 ca. – 1328) entrò nell’ordine domenicano e dapprima svolse attività di insegnamento all’Università di Parigi per poi prendere la giuida dell’Università di Colonia. Di lui si conservano i numerosi Sermoni, il commento al Vangelo di Giovanni e il commento all’Antico Testamento.
IL CURATORE
Marco Vannini nel corso di un pluridecennale scavo nella mistica, ha curato l’intera opera, tedesca e latina, di Meister Eckhart. È considerato uno dei maggiori esperti di mistica oggi in Italia. Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo Contro Lutero e il falso evangelo (in questa collana, 2017) Inchiesta su Maria (con Corrado Augias, Rizzoli 2013) e Indagine sulla vita eterna (con Massimo Polidoro, Mondadori 2014).
12 euro – 128 pagine