LdM Press

  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • News
    • Eventi e prossimi appuntamenti
  • Catalogo
    • La Lucerna
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Ragazzi
    • Arte
    • Poesia
    • Guide
    • Cucina
  • Shop
  • Ebook
    • Ebook
    • Ebook UNINT
  • Contatti
Pagina iniziale » Arte » “Gioconda: Allegoria della pittura” di Massimo Giontella

LdMPress

Lorenzo de’ Medici Press è una nuova sigla editoriale autonoma, indipendente e rivolta verso il futuro.

Libro in evidenza: “Una sconosciuta” di Fabrizio Guarducci

LdM ospite di Carta Vetrata: Ascolta audio

https://lorenzodemedicipress.it/wp-content/uploads/2017/06/Trasmissione-17.6.2017.mp3

News

  • Joaquim Maria Machado de Assis “ESAÙ E GIACOBBE”
  • “Il villaggio dei cani che cantano” di Fabrizio Guarducci
  • David Herbert Lawrence “A PROPOSITO DI DONNE E UOMINI”
  • “Amor” di Fabrizio Guarducci
  • Giovanni Pallanti presenta “Il morso della storia” a Scandicci

“Gioconda: Allegoria della pittura” di Massimo Giontella

 in Arte / Catalogo

Massimo Giontella
GIOCONDA: “ALLEGORIA DELLA PITTURA”

L’intento del volume è posizionare correttamente il dipinto La Gioconda nell’ambito degli eventi storico-artistici del suo tempo: affrontare il secondo Quattrocento e le sue propaggini cinquecentesche unicamente con criteri estetico-stilistici porta infatti molto lontano dal formulare attribuzioni corrette.
L’indagine puramente visiva della Gioconda porta a domande superficiali: “Ma è bella?”, “È una donna o un uomo?”, e così via. Prima di porsi tali domande sarebbe opportuno farsene delle altre ben più motivate: “È mai possibile che Leonardo abbia lavorato per anni a questo dipinto senza che vi fosse stato un committente o alcuno che ne reclamasse la consegna?”; “Leonardo procedeva con una certa lentezza nel realizzare le sue opere d’arte, ma era pur sempre il grande Leonardo; come si può pensare che abbia speso più di tre lustri dietro a un ritratto non commissionato da alcuno?”; “Ma allora: è veramente un ritratto?”.
Il volume si propone di dare risposta alle domande suddette, portando dei chiarimenti decisivi sull’enig­matico dipinto, anche partendo da numerosi confronti con le opere di Antonio del Pollaiolo e Piero della Francesca.

 

Massimo Giontella è un esperto studioso dell’opera e della vita di Leonardo da Vinci. Muovendo dagli studi di Carlo Pedretti e dalle indagini filologiche di Riccardo Fubini, ha dedicato numerosi saggi e volumi anche ad Antonio del Pollaiolo e Piero della Francesca. Fisiatra di professione, Giontella ha analizzato Leonardo da Vinci a partire dagli studi avanzati che quest’ultimo condusse sull’anatomia del corpo umano, e che lo portarono a intuire secoli fa ciò che oggi è considerato all’avanguardia nei procedimenti della medicina riabilitativa. Nel 2016 ha pubblicato il volume Antonio del Pollaiolo. Il maestro dei maestri. (Firenze, Polistampa)

 

20 euro – 64 pagine

 


Navigazione articoli

  • ← “Amando in segreto” di Mihai Eminescu
  • “In nero” di Marco Bigliazzi →

· © 2016 Lorenzo De' Medici Press ·