LdM Press

  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • News
    • Eventi e prossimi appuntamenti
  • Catalogo
    • La Lucerna
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Ragazzi
    • Arte
    • Poesia
    • Guide
  • Shop
  • Ebook
  • Contatti
Pagina iniziale » Catalogo » “Atene contro Gerusalemme” di Simone Weil

LdMPress

Lorenzo de’ Medici Press è una nuova sigla editoriale autonoma, indipendente e rivolta verso il futuro.

Libro in evidenza: “Il quinto volto” di Fabrizio Guarducci

LdM ospite di Carta Vetrata: Ascolta audio

http://lorenzodemedicipress.it/wp-content/uploads/2017/06/Trasmissione-17.6.2017.mp3

News

  • Recensione del libro “Il muro del paradiso”
  • “La parola perduta” di Fabrizio Guarducci
  • Sabina Moser, Essere nell’eterno per vivere nel tempo. Gli “Scritti di Londra” di Simone Weil
  • “Scritti religiosi” di Hans Denck
  • Recensione del libro “Seicento distici di sapienti” di Daniel von Czepko

“Atene contro Gerusalemme” di Simone Weil

 in Catalogo / La Lucerna

Simone Weil
ATENE CONTRO GERUSALEMME
a cura di Marco Vannini

Simone Weil, per il suo spessore filosofico, politico e religioso è stata giustamente riconosciuta come l’esperienza religiosa più significativa del XX secolo. Ebrea di famiglia, si dedicò all’esame della Bibbia e al suo rapporto con il genuino insegnamento del Cristo.
Nell’opera della filosofa francese, il Vangelo non ha niente a che fare con l’ Antico Testamento, ma è “l’ultima espressione del genio greco”, ossia di quella purezza di pensiero, onestà e verità che compare per la prima volta nell’Iliade.
Proprio del bellissimo saggio della Weil sull’Ilia­de si presenta qui una nuova versione commentata, oltre allo scritto su Israele e i gentili, al capitolo “Israele” de La pesanteur et la grâce e a tre importanti lettere, inedite in italiano, sulla questione ebraica.
Libro “impolitico”, dunque, in un periodo in cui le chiese cristiane hanno lasciato cadere l’eredità classica per agganciarsi sempre più alla fonte ebraica, così come ”impolitico” è il messaggio di Simone Weil: occorre che il cristianesimo torni alla sua “fonte greca”, se vuole tornare alla verità.

 

 SIMONE WEIL (1909 – 1943)

Si dedicò dapprima all’insegnamento per poi avvicinarsi, in maniera totale, alla filosofia mistica con un continuo attivismo politico e sociale. Nonostante i problemi di salute si impegnò anche nell’attività partigiana contro l’occupazione nazista. Morì a Londra per tubercolosi lasciando una ricchissima produzione saggistica ormai di fama mondiale.

 IL CURATORE

Marco Vannini nel corso di un pluridecennale scavo nella mistica, ha curato l’intera opera, tedesca e latina, di Meister Eckhart. È considerato uno dei maggiori esperti di mistica oggi in Italia. Tra i suoi ultimi lavori ricordiamo Contro Lutero e il falso evangelo (in questa collana, 2017) Inchiesta su Maria (con Corrado Augias, Rizzoli 2013) e Indagine sulla vita eterna (con Massimo Polidoro, Mondadori 2014).
12 euro – 120 pagine

Navigazione articoli

  • ← Dibattito interreligioso: “Contro Lutero? Due interpretazioni cattoliche a confronto”
  • “Rapa Nui” di Luca Bracali →

· © 2016 Lorenzo De' Medici Press ·